Pelecanus conspicillatus Temminck, 1824

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Pelecaniformes Sharpe, 1891
Famiglia: Pelecanidae Rafinesque, 1815
Genere: Pelecanus Linnaeus, 1758
Italiano: Pellicano australiano
English: Australian Pelican
Français: Pélican à lunettes
Deutsch: Brillenpelikan
Español: Pelícano Australiano
Descrizione
Il pellicano australiano ha una lunghezza media che va da 1,6 a 1,8 metri, con un'apertura alare che va da 2,3 a 2,5 metri, e pesa dai 4 ai 13 kilogrammi. Il suo colore è prevalentemente bianco con del nero lungo la base delle ali. Il becco, di color rosa pallido, è enorme, anche per gli standard dei pellicani. Comincia a riprodursi a due o tre anni di età. La stagione della riproduzione varia a seconda della latitudine; durante l'inverno, questa avviene nelle aree tropicali, a nord del 26°; in tarda primavera, questa avviene nella parte meridionale dell'Australia, mentre dopo le precipitazione piovose, ha luogo nell'entroterra. Piattaforme erbose sono state costruite a Lake Alexandrina, nell'Australia Meridionale. La nidificazione avviene in comunità, con colonie locate nelle isole o nelle aree protette in prossimità di mari o laghi. Ogni covata è composta da un numero di due o tre uova uova con un guscio di consistenza gessosa, della misura di 93 x 57 mm, che spesso risultano essere sporche o graffiate. Dopo la schiusa, l'esemplare più grande sarà nutrito maggiormente, mentre il più piccolo può anche morire di fame o a causa del siblicidio, cioè viene appositamente spinto fuori dal nido dall'esemplare più robusto in modo da non dover condividere il nutrimento. Per le prime due settimane, i piccoli saranno nutriti con liquido rigurgitato, mentre per i rimanenti due mesi, saranno nutriti con pesci rossi o con qualche invertebrato. È valutato a rischio minimo di estinzione nella lista rossa della IUCN, riguardante le specie minacciate.
Diffusione
È presente sulle acque interne e costiere dell'Australia e della Nuova Guinea, ma anche nelle isole Figi, parte dell'Indonesia, e può arrivare anche in Nuova Zelanda.
![]() |
Data: 10/03/1994
Emissione: Fauna australiana Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 01/08/1998
Emissione: Avifauna degli ambienti marini del mondo Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 01/01/2011
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 14/07/2011
Emissione: Avifauna marina Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 04/09/2009
Emissione: Avifauna del Pacifico Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 20/11/2014
Emissione: Fari Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/01/2017
Emissione: Avifauna acquatica Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/06/2015
Emissione: Uccelli acquatici Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 30/04/2014
Emissione: Ucceli marini Stato: Mozambique |
---|